prima o poi lo farò

Una nuova scoperta: lo sbieco giapponese #tutorial

Sabato, spulciando su Pinterest, mi sono imbattuta in un oggettino che ha attirato subito la mia attenzione: un astuccino con cerniera con una stoffa magnifica. 

Clicco sull’immagine e scopro il blog di  The Purl bee 
Purl Soho, è un negozio fornitissimo di NY, oltre che vendere tessuti, moltissimi ad ispirazione giapponese, molto fini e delicati, e strumenti di ogni genere per il DIY, mettere in online una serie infinita di tutorial di tutti i generi. Una bellissima scoperta!
Per il prossimo viaggio a NewYork so’ già dove andare!!!

Il tutorial che piaceva a me è quello per realizzare una piccola borsettina con cerniera e la caratteristica principale è proprio quella dell’ utilizzo dello *sbieco giapponese* che si realizza con la stoffa che si ha a casa, utilizzando un oggettino che io ho già nel mio cassetto ma che non ho mai provato ad usare!

Per di più sempre sabato, andando alla Creattiva ho trovato lo stand di Agomago e ho acquistato da loro un “fà sbieco” di una dimensione maggiore (25) rispetto a quello che avevo già io (18)

 

Da loro ho preso anche una penna che puoi utilizzare sulla stoffa e viene cancellata con l’acqua e un nastro adesivo da utilizzare sempre con lo stesso aggeggio. 
 

Non sono ancora in grado di scrivere un tutorial, ma posso spiegarvi, con foto, come funziona questo nuovo aggeggio!

 

Per iniziare vi faccio vedere il risultato! Dentro e fuori!!
 
E ora vi spiego come si usa il “fa sbieco giapponese”!
Si tagliano strisce dal tessuto che piace più a voi largo il doppio rispetto alla larghezza dell’aggeggio. In questo caso ho un aggeggio da 25 (mm) quindi faccio delle strisce di 5 cm
Si inserisce il tessuto nell’aggeggio, aiutandosi con un oggetto appuntito si fa uscire il tessuto dall’altra parte, facendo attenzione che esca in modo simmetrico
Ecco come dovrebbe uscire il tessuto.
Col ferro da stiro si fissa la piega, aiutandosi magari con l’acqua dello spruzzino, in modo che raffreddandosi il tessuto rimanga bene la piega
Ed ecco lo sbieco pronto da utilizzare per qualsiasi cosa vi venga in mente!!
Se vi vien voglia di usarlo, poi mi fate vedere cosa fate???

Buon lavoro!!!!

creazioni di nigutindor, lavori notturni in corso

#ParaSpalle…cinture di sicurezza non segherete più!

Una cosa fastidiosissima dell’estate è la cintura di sicurezza che, quando si è poco vestite, sega la pelle, appiccica ed è davvero noiosa.
A volte andavo in giro con la mano destra sotto alla cintura per tenerla lontana dalla pelle, ma insomma, oltre a non essere sicuro è anche poco comodo!!!
ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più!
Ho pensato quindi ad una soluzione più comoda, sicura e magari anche un po’ fashion!!!
Esistono diversi tipi di soft, così vengono chiamati, in commercio, ma assolutamente freddi, ingombranti e dai colori improponibili, se non addirittura ancora più scomodi.
ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più! ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più!
Io ho pensato ad un proteggi pelle da cintura di sicurezza in spugna, con colori neutri e decori in tinta. Il mio l’ho personalizzato applicando delle lettere in modo da formare il mio soprannome…nanna…
ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più!  ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più!
ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più!
Ed ecco il mio ParaSpal …. nome tipicamente milanese, degno di NigutinDor.
ParaSpal...cinture di sicurezza non segherete più!
Vi assicuro che è comodissimo, la pelle scorre facilmente e non si incastra più sulla cintura di sicurezza.
E voi come lo vorreste???
Scrivetemi e la realizzo per voi su misura!  info@nigutindor.com
qui parlo di me

Bomboniere Creative

In occasione del mio secondo anniversario di matrimonio vi presento “Bomboniere Creative”
Nata in seguito alla realizzazione delle partecipazioni e delle bomboniere per il matrimonio,nei mesi successivi ci siamo messe sul mercato iscrivendoci a siti che fornisce indirizzi e indicazioni alle sposine come matrimonio.comIo e mia sorella Raffaella ci siamo divertite molto a farle, mio marito un po meno, ma ha collaborato anche lui!
Per le partecipazioni abbiamo acquistato il materiale da “Impronte d’autore”: cartoncini, buste, embossing e timbro con 4 cuoricini. Con lo stesso stile abbiamo realizzato anche il libretto della messa.
Io ho poi dipinto gli stessi cuoricini su piccoli piattini bianchi con i buchi sul lato posteriore e quindi appendibili. Ogni piattino diverso dagli altri per colorazioni e finiture.
P1020657     
Raffaella ha nel frattempo confezionato i sacchettini rettangolari con raso bianco ghiaccio e tessuto oxford per camicie color lilla, in cui sono stati inseriti i confetti, chiusi da nastro bianco e lilla opaco e trasparente in modo alternato.
Il tutto è stato poi messo in scatole bianche fatte fare su misura e chiuse da nastri bianchi e lilla.
bomboniere01  
Il matrimonio era tutto coordinato in lilla, l’abito bianco aveva una piccola galla lilla, i tavoli con tovaglie lilla e centrotavola con grossi vasi pieni di peonie e ortensie e piselli odorosi, gli stessi fiori usati per il bouquet e l’addobbo al Santuario di Montevecchia dove ci siamo sposati.
      

      fe6eb-centrotavola Bomboniere Creative