blog

creazioni di nigutindor

Il regalo perfetto!

Te l’ho mai detto che con l’argilla e che con la ceramica posso realizzare per te il “Regalo perfetto”?

La parola chiave è PERSONALIZZAZIONE!

Qualche esempio: la tazza col nome da regalare alla tua collega d’ufficio, quella che non si fa mai mancare il thè delle 17, un gioiello che richiama la passione che la tua migliore amica ha da sempre, un piattino col nome del bimbo appena nato dei tuoi vicini di casa, la tazza da latte con disegnato il testo della “vostra” canzone o addirittura la tazzina da caffè da regalare al tuo compagno, con la frase giusta per partire bene la mattina, altrimenti tiene il muso almeno fino a pranzo!!

Ti metto qualche immagine di alcune personalizzazioni che ho già realizzato da cui puoi prendere spunto, ma parlando con me sicuramente verranno fuori idee più originali!

Potrei raccontarti una storia dietro ad ogni fotografia!

Se poi la tua amica ha appena avuto un bellissimo bimbo e non sa assolutamente dove rivolgersi per la realizzazione di una bomboniera originale, puoi sempre indirizzarla qui!

Come procedo solitamente? Ci sentiamo telefonicamente o via mail, una volta capito i tuoi desideri, scelto il supporto, la tecnica e i colori ti mando la fotografia del pezzo disegnato, così se vuoi una modifica si può fare senza problemi. Ti mando un preventivo e una volta ricevuto il pagamento anticipato mi metto al lavoro facendoti vedere i progressi durante la creazione.

Appena finito il pezzo di mando la foto dell’oggetto completo.

Puoi capire quindi che i tempi di realizzazione di un regalo personalizzato sono molto dilatati.

Se vuoi avere un’idea di quello che ho già realizzato, i disegni che faccio, i supporti a disposizione (ma ne posso sempre trovare di nuovi) vai alla Galleria, se vuoi contattarmi nella pagina Contatti  ci sono tutti i posti in cui mi puoi trovare!

la via dell'artista

Lavorodipendenza anche voi?

Il capitolo dieci de “La via dell’artista” di Julia Cameron è stato davvero illuminante.

Sapevo già di avere problemi col “lavoro”: non riesco a staccare, mi perdo occasioni di socializzazione, lavoro 15 ore al giorno e a fine giornata mi sembra di non aver fatto nulla quindi l’ansia da prestazione lavorativa aumenta sempre. Quello che Gioia Gottini chiama Self-care per me è sempre difficile da mettere in pratica.

E anche Julia Cameron fa notare che ogni artista ha uno o due modi per bloccare la propria creatività: solitamente si parla di cibo, droga, alcool, pene d’amore, sesso o lavoro. Ecco la mia scusa per bloccarmi è decisamente il lavoro! La vostra?

10-lavorodipendenza

Anche se io lavoro in ambito creativo mi accorgo che ci sono tante attività collaterali che mi portano via tempo dalla mia attività creativa, che dovrebbe essere intesa come un gioco. La promozione e l’uso dei social mi fanno perdere tantissimo tempo, anche se con la programmazione dovrei risolvere un po’ il problema, ancora non è risolto del tutto!

In un libro letto recentemente “Gioca” l’autore Stuart Brown spiegava, dopo anni di ricerche scientifiche, che se un lavoro viene percepito come un gioco, la qualità della vita aumenta notevolmente: il gioco non è da intendere come il contrario del lavoro ma come l’antagonista alla depressione! Gioco e lavoro possono coesistere nella stessa attività e quando capita: bingo!!!!

Il mio gioco-lavoro è fare l’argilla e dipingere a mano, usare la macchina da cucire, ricamare, insomma….produrre con le mani e insegnare le cose che so a persone desiderose d’imparare.

Quando invece mi trovo a passare ore davanti al computer, mi accorgo che mi imbruttisco! Ma purtroppo parte del mio “lavoro” è anche comunicare quello che faccio, fare preventivi, studiare.

Qual’è il vostro gioco-lavoro? E che strategie adottate per staccare e prendervi una pausa? Me le raccontate nel circolo sacro? È aperto a tutti quelli che vogliono condividere le proprie esperienze su questo viaggio meraviglioso che è la scoperta del proprio artista!

Respirare e guardare il cielo…adesso pubblico e vado a farmi una passeggiata, oggi il sole è ancora caldo e ne approfitto.

qui parlo di me

Programmazione salvami tu! 

Nelle scorse settimane la mia salute ha fatto un po’ cilecca…. arrivavo a sera stanca morta e visto che la mia produzione migliore è notturna, come spiegavo in un vecchio post qui, mi sono un attimo arenata.

Non sono rimasta con le mani in mano comunque, mi sono dedicata alla programmazione seguendo le indicazioni che Enrica Crivello dà nel suo post qui e vi spiego come mi sono organizzata io. Tutti sappiamo che settembre is the new gennaio: ho acquistato anche io l’agenda di mr wonderful che va da settembre 2016 ad agosto 2017 ed ho iniziato a pensare a come organizzare i prossimi mesi.

Mi sono resa conto però che su quell’agenda non sarei riuscita a segnare tutto: mi sono finalmente decisa a programmare i post in uscita su facebook, e su instagram e sul blog e per avere tutto sotto controllo sto utilizzando l’agenda 12 mesi di muji che trovo eccezionale! Ha il mese intero su due pagine, la settimana su una pagina con un lato libero per poter segnare elenchi di cose da fare e tante pagine libere a quadretti dove scrivo appunti e idee!!

img_6003

Ragionando su queste differenze e pensando al mio lavoro con lo sblocco creativo ho creato delle rubriche settimanali: sono nati così il #memodelunedì con citazioni di Julia Cameron, la presentazione dei nuovi prodotti su instagram e il collegamento con i miei negozi su etsy e alittlemarket il martedì e mercoledì su facebook, il giovedì vi farò vedere un pezzettino della mia craft room mentre il sabato è il momento della #wishlistdinigutindor dove condivido con voi i miei creativi preferiti italiani e internazionali.

Per chi non mi segue nè su instagram nè su facebook ma qui sul blog pubblicherò a settimane alterne le novità delle settimane precedenti e il post sulla lettura del capitolo mensile de “La via dell’artista”.

Con un calendario editoriale la mia comunicazione diventa più chiara e continuativa e utilizzando hootsuite posso anche programmare i post con giorni d’anticipo così da non perdere tempo a cercare foto o ispirazioni durante la giornata per d’avere più tempo per creare in settimana. Nulla mi vieta poi di postare foto e video del mio vissuto quotidiano, che molte volte è quello che ispira le mie creazioni!

Se anche voi create o avete un blog, la redazione di un calendario editoriale è fondamentale, vi sembrerà una perdita di tempo all’inizio ma poi si procede più sicuri e spediti! Con la programmazione mi sento più sicura di quello che pubblico, ho trovato una linea d’unione tra i vari social e nella comunicazione di quello che faccio. Sono meno ansiosa e meno distratta dai social e più concentrata sulla produzione!

Non avete che seguirmi su instagram o su facebook per scoprire la mia storia, le mie ispirazioni, le mie novità!

img_5393